Arriva Drop, la mascherina riutilizzabile che rispetta l’ambiente

La mascherina sarà indispensabile per circolare durante la fase 2, post quarantena. Una azienda siciliana ha inventato “Drop”, la mascherina riutilizzabile che rispetta l’ambiente.
Ci stiamo avvicinando sempre di più alla cosiddetta Fase 2, post quarantena. In questo nuovo periodo, in molte regioni italiane, ci sarà l’obbligo di indossare la mascherina. Ma al momento attuale le più comuni come quelle chirurgiche, ma anche le FFP2 ed FFP3, sono praticamente introvabili. E c’è anche un’altro problema che insorge: quello dei rifiuti, in netto aumento, prodotti da queste mascherine.
Infatti, se si prende la mascherina chirurgica, questa è inutilizzabile praticamente dopo un paio di ore; ciò comporta un enorme spreco, sia in termini di utilizzo che di produzione. A questo meccanismo non sfuggono nemmeno gli altri tipi di mascherina, che sì possono essere utilizzabili un po’ di più rispetto a quella chirurgica, ma hanno ormai raggiunto prezzi esorbitanti e un alto impatto ambientale.
Per ovviare a questo problema ecco che un’azienda siciliana, la Cappello Group, ha trovato una soluzione. L’impresa, situata a Ragusa, è conosciuta per i suoi innovativi usi delle energie alternative e delle superfici dei metalli. E, vista la delicata situazione che al momento imperversa in Italia, ha inventato Drop, la mascherina che può essere utilizzata innumerevoli volte. A prova d’ambiente.
Ma come è fatta? Drop presenta dunque una struttura fatta di gomma termoplastica anallergica, alla quale viene aggiunto un coprifiltro intercambiabile, dalle ottime prestazioni. È perciò lavabile, facile da igienizzare e basta solo un cambio di filtro per essere nuovamente utilizzata. Poi, l’azienda ha avuto un occhio di riguardo per gli operatori sanitari, figure notoriamente più esposte ai rischi di contagio; ed ecco Drop Shield, una versione della mascherina con annessa una visiera in policarbonato. La sua straordinarietà è data dalla capacità di dare protezione non caricando il peso sulle tempie, cosa che invece fanno le attuali visiere, pur garantendo un ottima visuale.
«Quella che stiamo vivendo è una vera tragedia e non potevamo stare a guardare » racconta Giorgio Cappello, Ceo della Cappello Group. «Non volevamo nemmeno agire d’impulso, rischiando di vanificare il nostro apporto con una maschera non regolamentata e soprattutto poco sicura.
Abbiamo, quindi, individuato le caratteristiche di un prodotto realmente efficace, riutilizzabile, economicamente vantaggioso e a basso impatto sull’ambiente.»
«Abbiamo fatto innovazione utilizzando risorse umane, tecnologie e materie prime disponibili sul territorio nazionale senza dipendere da altre filiere industriali al di fuori dei confini italiani. In sintesi, abbiamo creato un prodotto ‘autoctono’ come forma di espressione imprenditoriale finalizzata alla salvaguardia della salute pubblica. Questa è la storia di ‘Drop’: 100% made in Italy»
«La nostra maschera è stata pensata, disegnata e prodotta a Ragusa. Da qui siamo in grado di commercializzarla ovunque nel mondo. Da settimane siamo al lavoro e non potevamo che farlo in
smartworking. Prima il progetto, la selezione e la scelta delle materie prime, la prototipizzazione, poi la linea di produzione e la fase autorizzativa. Ogni giorno riscontriamo la nascita di maschere
con materiali e forme diverse».
Una mascherina dunque che gioverà tantissimo ai cittadini. Una volta depositato il brevetto europeo, l’azienda Cappello sta attuando un piano per l’ampliamento dell’attività, per garantire una maggiore produzione. Il tutto avrà inizio verso la fine di maggio, con 30 unità lavorative attive. La mascherina Drop è in attesa delle certificazioni e validazioni sanitarie, per poi essere subito immessa sul mercato. Le prime mascherine verranno donate alla Protezione civile regionale della Sicilia, poi negli ospedali di Ragusa Vittoria e Modica, infine ai vigili del fuoco della provincia di Ragusa.
Chiara Grasso
English version below ⇓
The face mask will be essential to move around during phase 2, post-quarantine. A Sicilian company has invented “Drop”, the reusable face mask that is environmentally friendly.
We are getting closer and closer to the so-called Phase 2, post-quarantine. In this new period, in many Italian regions, there will be an obligation to wear the face mask. But at the moment the most common ones, such as surgical ones, as well as FFP2 and FFP3, are basically not available. And there is also another problem that arises: the problem of waste, which is clearly increasing, produced by these masks.
As a matter of fact, if you take the surgical masks, they are practically unusable after a couple of hours; this implies a huge waste, both in terms of use and production. This mechanism does not exclude the other types of masks, which can be used a little more than surgical masks, but they have now reached exorbitant prices, as well as having a great environmental impact.
To overcome this problem, a Sicilian company, Cappello Group, has found a solution. The company, located in Ragusa, is known for its innovative uses of alternative energies and metal surfaces. Due to the delicate situation that is currently raging in Italy, it has invented Drop, a mask that can be used countless times. Environmentally friendly, of course.
How does it look like? Drop therefore has a structure made of hypoallergenic thermoplastic rubber, to which is added an interchangeable filter cover with excellent performance. It is therefore washable, easy to sanitize and only needs one filter change to be used again. Then, the company has paid special attention to healthcare workers, who are notoriously more exposed to the risks of contagion; and here is Drop Shield, a version of the mask with a polycarbonate visor attached. Its eminent feature is its ability to give protection by not putting the weight on the temples, which is what the current visors do, while providing an excellent view.
“What we are experiencing is a real tragedy and we couldn’t stand by and watch,” says Giorgio Cappello, CEO of the Cappello Group. ” Neither did we want to act on impulse, risking thwarting our contribution with an unregulated and, above all, unsafe mask.
Thus, we have identified the characteristics of a product that is truly effective, reusable, economically advantageous and with a low impact on the environment”.
“We have made innovation using human resources, technologies and raw materials available on the national territory without depending on other industrial supply chains outside the Italian borders. In other words, we have created a ‘native’ product as a form of entrepreneurial expression aimed at safeguarding public health. This is the story of ‘Drop’: 100% made in Italy”.
“Our mask was conceived, designed and produced in Ragusa. From here we are able to market it anywhere in the world. For weeks we have been at work and we could only do it in
smartworking. First, the design, the selection and the choice of raw materials, the prototyping. Then, the production line and the authorization phase. Every day we see how masks are born
with different materials and shapes”.
A mask, therefore, that will be of great benefit to citizens. Once the European patent has been filed, the Cappello company is implementing a plan to expand its business in order to guarantee greater production. It will begin towards the end of May, with 30 active working units. The Drop mask is waiting for sanitary certifications and validations, and then it will be immediately put on the market. The first face masks will be donated to the Regional Civil Protection of Sicily, then to the hospitals of Ragusa, Vittoria and Modica, and finally to the fire fighters of the province of Ragusa.
NZIRIA Team Home
Spanish version below ⇓
La máscara facial será esencial para moverse durante la fase 2, post-cuarentena. Una empresa siciliana ha inventado “Drop”, la máscara facial reutilizable que es respetuosa con el medio ambiente.
Para superar este problema, una empresa siciliana, el Grupo Cappello, ha encontrado una solución. La empresa, ubicada en Ragusa, es conocida por sus usos innovadores de energías alternativas y superficies metálicas. Debido a la delicada situación que se vive actualmente en Italia, ha inventado Drop, una máscara que puede ser utilizada innumerables veces. Amigable con el medio ambiente, por supuesto.