Napoli Spacca: un viaggio sonoro nel cuore di Napoli

Napoli Spacca: A Sonic Journey Through the Heart of Naples

Napoli, città ricca di storia e cultura, sta vivendo un momento di straordinaria creatività con il progetto “Napoli Spacca – soundscapes city performance”. Sponsorizzato e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito dell’iniziativa Naples City of Music e curato da Ponderosa Music & Art, questo progetto mira a catturare l’essenza sonora della città attraverso una composizione unica e originale.

“Napoli Spacca” non è solo un progetto musicale ma un vero e proprio viaggio nei suoni di Napoli. In una fase preliminare di ricerca sonora, i rumori urbani di Napoli saranno trasformati in una composizione che racconta la storia della città, il suo profondo legame con le sue radici e la sua costante spinta alla rigenerazione. Questo progetto innovativo cerca di creare un dialogo tra tradizione e innovazione, unendo le generazioni attraverso il potere evocativo del suono.

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha affermato:
“Il progetto Napoli Spacca coniuga intrattenimento di qualità e ricerca di alto livello: tra tradizione e innovazione, nasce un paesaggio sonoro capace di catturare l’identità contemporanea di Napoli, raccontare il nostro tempo e il nostro spazio e offrire spunti per nuove creazioni musicali future.”

Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l'industria audiovisiva e musicale, ha aggiunto:
“Napoli Spacca incarna pienamente lo spirito di Napoli Città della Musica. Un'iniziativa complessa che contribuisce alla crescita del settore musicale, tracciando nuovi e inediti percorsi per la musica di domani.”

pierpaolo polcari - nziria magazine
Paolo Polcari-Almamegretta

A guidare la ricerca e l'elaborazione del suono ci sono due artisti di fama internazionale: Paolo Polcari, tastierista, co-fondatore e produttore del gruppo Almamegretta, e Stuart Braithwaite, chitarrista scozzese e leader della band post-rock Mogwai.

 

 

stuart braithwaite mogwai nziria magazine
Stuart Braithwaite – Mogwai

La loro collaborazione fonde tecniche di registrazione avanzate con una profonda comprensione delle tradizioni sonore, creando un mix perfetto di innovazione e folklore. L'evento culminante del progetto avrà luogo il 2 settembre 2024, alle 21:00 nel suggestivo cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino. La performance dal vivo offrirà al pubblico un'esperienza immersiva e coinvolgente attraverso l'uso di strumenti tradizionali e la struttura dell'installazione sonora.

L'ingresso è gratuito con prenotazione, disponibile dal 27 agosto tramite Eventbrite.

Inoltre, alle ore 11:30 dello stesso giorno, Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura (via Toledo 348) ospiterà il panel “Rigenerarsi, tra tradizioni popolari e innovazione sonora. Napoli colpisce ancora”. Un’occasione unica per ascoltare e interagire con artisti ed esperti del settore musicale.

Non perdere l'occasione di vivere un evento culturale che celebra l'anima sonora di Napoli e la sua infinita capacità di rigenerarsi.

SOCIAL
  FACEBOOK LOGO

 

errore: Il contenuto è protetto!!