Riscarti Festival 2025 Roma: l’arte che rigenera il mondo

Riscarti Festival 2025 Rome: When Art Recycles the World

La dodicesima edizione di Riscarti, il festival dedicato al riciclo artistico, si è chiusa il 5 ottobre a Roma presso La Vaccheria nel quartiere EUR. L'evento utilizza l'arte per raccontare la crisi climatica e diffondere una consapevolezza collettiva, trasformando materiali di scarto in potenti opere d'arte che ispirano la cura per l'ambiente.

Quest'anno, Cristiano D'Innocenti si è distinto come uno dei principali protagonisti, vincendo il Premio Radio Rock per il suo impressionante lavoro: Et exterminandi eos qui corruperunt terram, un imponente collage di fotografie topografiche di 300 cm × 250 cm. Iniziato nel 2023 durante il festival Piemonte Colours a Muriaglio (Torino), l'opera raffigura un angelo che suona una delle trombe dell'Apocalisse di San Giovanni. D'Innocenti ha assemblato il corpo principale dell'opera in sole sette ore, come richiesto dal concorso, aggiudicandosi uno dei primi premi nella sezione Arte e Riciclo. Ha annunciato che presenterà la versione finale del collage a Roma nel 2025, durante il Giubileo della Città Eterna.

"Ho sempre fatto arte con oggetti di scarto", afferma D'Innocenti. "Li recupero e riutilizzo, attribuendo a ciascuno un messaggio legato al materiale di cui è composto". Le fotografie topografiche che compongono questo collage sono state trovate in un cassonetto di Berlino nel 2007. Da allora, ha dato nuova vita a quei materiali, attratto dalla loro qualità di stampa e dai pattern visivi che creano. "Dare nuova forma agli oggetti recuperati significa offrire loro una nuova vita e un nuovo significato. Attraverso l'arte, amplifichiamo la voce silenziosa della natura, una natura stanca dell'umanità".

Questo collage è il terzo di una serie. I due precedenti, di cui uno a colori, erano già stati esposti in passato, ma il concetto di base di questo nuovo lavoro è quello di utilizzare ogni ritaglio rimasto, fino all’ultimo frammento, per non sprecare nulla e trasformare tutto.

Il festival ha ospitato una trentina di biologi, artisti e performer, che hanno presentato opere realizzate con rifiuti ambientali, accompagnate da musica ambient e performance sonore pensate per evidenziare il cambiamento climatico. L'evento ha ricevuto il sostegno di organizzazioni, scuole, riviste e istituzioni pubbliche, tra cui Comune di Roma, Federazione Nazionale Biologi, ISPRA e OBLA.

Roma Riscarti 3rdspaceboxes

NZIRIA ha partecipato, presentando NZIRIA Beer e il progetto 3rd Space Boxes, un'iniziativa che invita artisti contemporanei a progettare spazi artistici portatili realizzati interamente con materiali riciclati. Due di queste scatole sono state esposte al festival, incarnando la visione di NZIRIA di arte rigenerativa e riuso creativo.

Come aderire 🔗 3rdspaceboxes

La direttrice del festival Marlene Scalise ha espresso la sua soddisfazione: "Arte e natura fanno parte dello stesso ecosistema. Il ruolo dell'artista-biologo è essenziale per guidare una trasformazione culturale e rigenerativa. I materiali raccontano una storia collettiva, aprendo la strada a un futuro più sostenibile".

Riscarti si conferma così un laboratorio di idee, sostenibilità e bellezza che unisce biologia, arte e coscienza ambientale. Un appuntamento che ci invita a ripensare il nostro rapporto con la materia e con la natura stessa.🔗 riscarti.com

Ci vediamo al Riscarti Festival 2026!

Segui Riscarti e unisciti al movimento per rendere il nostro mondo più sano.

instagram nziria people    FACEBOOK LOGO

Un assaggio di Riscarti GALLERY 2025

errore: Il contenuto è protetto!!